Economia ed economisti negli anni di Firenze capitale

La ricerca si propone di sviluppare, nell’ambito del più vasto progetto “Confini culturali e percezione storica. Firenze capitale (1865-1870)”, il tema “Economia ed economisti negli anni di Firenze capitale”.

Coordinatore: Piero Roggi, Università di Firenze

Ricerche di: Omar Ottonelli, Giulia Bianchi

Sede dell’incontro: Villa Favard

Economia_economistiCome è noto, all’indomani del compimento dell’Unità, Firenze fu proclamata capitale del Regno d’Italia e, da un punto di vista della storia delle idee (una prospettiva nella quale la presente ricerca intende essenzialmente collocarsi), un simile riconoscimento permise alla città di proiettarsi al centro dei principali dibattiti che andavano interessando la cultura di allora. A Firenze, dove già “La Nazione” si era distinta quale autorevole tribuna del moderatismo toscano, sbarcarono i principali giornali nazionali; nuove e talvolta prestigiose riviste andarono ad arricchire la proposta culturale di una città intellettualmente già assai vivace (sia sufficiente ricordare la “Nuova Antologia”, fondata da Francesco Protonotari, o riviste come “La riforma”, “La rivista europea”, “Il Fanfulla” e persino un’avanguardia socialista come “Il Proletario” di Lo Savio); istituzioni di promozione culturale quali l’Accademia Georgofili o il Gabinetto Vieusseux accesero i loro riflettori sui problemi della più stringente attualità, mentre i salotti cittadini – a partire da quello di Emilia Peruzzi – permisero l’incontro di molte e illustri personalità del tempo.

Una simile vivacità, naturalmente, ha prodotto non pochi riflessi sulla storia del pensiero economico. Merita in particolare d’esser ricordato, tra le altre, che proprio quella Firenze dette i natali alla celebre “Società di Economia politica”, fondata da Francesco Ferrara nel 1868, emblema non solo della battaglia liberale condotta in quegli anni (la stessa che qualche anno più tardi avrebbe trovato autorevole espressione, sempre a Firenze, nelle colonne de “L’Economista”), ma anche della medesima istituzionalizzazione della disciplina nel panorama della cultura nazionale.

L’obiettivo che si propone la presente ricerca è quello di ricostruire da un lato come le vicende della Firenze capitale vennero lette dagli economisti di allora e, dall’altro, come quegli stessi economisti – con la loro battaglia di idee e, talvolta, con le loro scelte di governo – contribuirono a incidere sulle medesime vicende. Essa, attraverso il recupero, lo studio e l’eventuale pubblicazione (a parte) delle più significative fonti in materia (articoli, saggi, documenti amministrativi, carteggi, inediti di varia natura e quant’altro le ricerche permetteranno di individuare), afferenti al periodo della Firenze capitale, intende dunque illustrare come la cultura economica di allora, e in particolare quella toscana, reagì al trasferimento in città della capitale del Regno, come rese la cronaca del periodo di governo centrale, su quali argomenti di attualità concentrò la propria attenzione ed eventualmente come interpretò la crisi degli anni Settanta, in cerca di eventuali tratti comuni alla cultura economica toscana di quell’epoca.

Come è infatti noto, a dispetto della vivacità della cultura fiorentina di allora, l’intera vicenda della Firenze capitale – la «tazza di veleno», nella celebre definizione di Bettino Ricasoli – si chiuse con l’epilogo assai amaro, ovvero il dissesto delle casse comunali del 1879, parziale conseguenza di quell’ambizioso, vasto e costoso progetto di riqualificazione urbana (il Piano Poggi) che, seppur incompiuto, riuscì comunque nell’intento di una parziale modernizzazione della città. Seppur collocato in un orizzonte temporale successivo a quello del progetto nel quale la ricerca si inserisce, non è infatti al momento da escludere che quella stessa crisi possa meritare uno specifico approfondimento.

La curatela di un simile progetto editoriale sarà affidata al prof. Piero Roggi, coadiuvato dai ricercatori Giulia Bianchi e Omar Ottonelli.

Bibliografia essenziale:      

Aa. Vv., Ubaldino Peruzzi un protagonista di Firenze capitale, a cura di P. Bagnoli, Festina Lente, Firenze 1994.

Asso P.F., Barucci P., Ganci M. (a cura di), Francesco Ferrara e il suo tempo. Atti del convegno, Bancaria, Roma 1990.

Augello M.M., Bianchini M., Gioli G., Roggi P. (a cura di), Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina “sospetta” (1750-1900), Angeli, Milano 1988.

Augello M.M., La nascita di una professione accademica: gli economisti italiani post-unitari (1860-1900). Un’analisi quantitativa, in “Quaderni di storia dell’economia politica”, X, 1992, n. 3.

Augello M.M. , L’evoluzione della letteratura economica in Italia: 1861-1900. Una analisi storico-quantitativa, “Il pensiero economico italiano”, II, 1994, n. 1, pp. 7-36.

Augello M.M., Bianchini M. , Guidi M.E.L. (a cura di), Le riviste di economia in Italia (1700-1900). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici, Angeli, Milano 1996.

Augello M.M., Guidi M.E.L. (a cura di), Associazionismo economico e diffusione dell’economia politica nell’Italia dell’Ottocento. Dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti, 2 voll., Angeli, Milano 2000.

Augello M.M., Guidi M.E.L. (a cura di), Gli economisti in Parlamento 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, vol. II, Angeli, Milano 2003.

Baldini A., Gli uffici romani della “Nuova Antologia” in G. Spadolini (a cura di), Il sor Pietro, l’Antologia e la Nuova Antologia, Le Monnier, Firenze 1989.

Benvenuti A., Coppini R.P., Favilli R., Volpi A., La Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa dall’Istituto agrario di Cosimo Ridolfi ai nostri giorni, con intr. di L. Iacoponi, Pacini, Pisa 1991.

Bonghi R., Lettere inedite alla “Nuova Antologia” 1866-1895: trent’anni di collaborazione con i fratelli Protonotari, a cura di D. Lisi, con prefaz. Di G. Spadolini, Le Monnier, Firenze 1993.

Ciampi P., Firenze e i suoi giornali. Storia dei quotidiani fiorentini dal Settecento ad oggi, Polistampa, Firenze 2002.

Ciampini R. , G.P. Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Einaudi, Torino 1953.

Ciuffoletti Z., I Moderati toscani, la caduta della Destra e la questione di Firenze (1870-1879), “Rassegna storica toscana”, a. XXIII, n. 1, gen.-giu., pp. 23-66; n. 2, lug.-dic., pp. 229-271.

Conti F., Ridolfi, Vieusseux e il “Giornale agrario”, “Rassegna storica toscana”, 1996, n. 2, pp. 345-368.

D’Arcais F., Francesco Protonotari, NA, 1° aprile 1888.

Economisti in Toscana. Problemi economici e politico-amministrativi dell’Italia liberale nei carteggi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di R. Faucci con la collaborazione di G. Bianchi, Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 2005.

Faucci R., Organizzazione e diffusione della cultura economica in Italia dopo l’Unità. Lettere di L. Cossa e di A. Loria a F. Protonotari 1868-1886, in “Economia e storia”, I, 1978.

Faucci R., L’economia politica nelle riviste. Uno sguardo d’assieme, “Il pensiero economico italiano”, IV, 1996, pp. 115-122.

Federzoni L., Dalla vecchia alla novissima “Antologia”, in Indici per autori e per materie della “Nuova Antologia” dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, Le Monnier, rist. Firenze 1988.

Fei S., Nascita e sviluppo di Firenze città borghese, Alfani, Firenze 1971.

Ferrara F., Opere complete, vol. XIII, Epistolario (1835-1897), a cura di P.F. Asso, Bancaria, Roma 2001.

Finali F., Francesco Protonotari e la “Nuova Antologia”, NA, 16 aprile 1906.

Fissi S., Economia e sociologia a Firenze dal 1859 al 1915, in “Annali del dipartimento di filosofia dell’Università di Firenze”, 1985.

Fontana Semeraro S., Pirolo Gennarelli P. (a cura di), Le carte di Emilia Peruzzi nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in “Rassegna storica toscana”, 1980, pp. 187-245; 1984, pp. 283-305.

Malatesta A., Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, EBBI, Roma 1940-1941.

Michel E., Maestri e scolari dell’Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Sansoni, Firenze 1949.

Morena A., Le riforme e le dottrine economiche in Toscana, “Rassegna nazionale”, a. VIII, vol. XXXII, 1886, pp. 637-665.

Pareto V., Lettere ai Peruzzi, a cura di T. Giacalone Monaco, voll. 2, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1968.

Pavanelli G., Dalla carità al credito. La Cassa di risparmio di Firenze dalle origini alla I guerra mondiale, Giappichelli, Torino 1991.

Pesci U., Firenze capitale 1865-1870, Bemporad, Firenze 1904.

Protonotari F. , La Nuova Antologia, NA, gennaio 1866.

Protonotari F., Il secondo decennio della Nuova Antologia, NA, gennaio 1876.

Rotondi C., La stampa periodica negli anni di Firenze capitale, in “Rassegna storica toscana”, 1966, n. 2, pp.

Salvestrini A., I moderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Olschki, Firenze 1965.

Sarti T., Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Tip. Pintucci, Roma 1896.

Spadolini G., Il “Cesare Alfieri nella storia d’Italia”. Nascita e primi passi della scuola fiorentina di scienze sociali, Le Monnier, Firenze 1975.

Spadolini G., Fra Vieusseux e Ricasoli. Dalla vecchia alla “Nuova Antologia”, Firenze, Le Monnier 1982.

Spadolini G., La Firenze di Gino Capponi. Fra Restaurazione e Romanticismo, Firenze, Le Monnier, 1986.

Tabarrini M. , Gotti A. (a cura di), Lettere e documenti del barone Bettino Ricasoli, vol. I., Le Monnier, Firenze 1887.

Zanfarino A., Politica costituzionale e scienza sociale alle origini della “Cesare Alfieri”, Centro editoriale toscano, Firenze 2001.